Impressioni d’utilizzo: Ruike LD51-B Coltello multiuso

Dopo qualche anno di utilizzo, per la precisione quasi 5, penso sia giunto il momento di parlare -espungendone pregi e difetti- del pieghevole che mi accompagna durante le peregrinazioni boschive e non solo; generalmente quando si parla di coltellini multiuso l’associazione automatica è con i Victorinox, e non potrebbe essere altrimenti, ma navigando il mare della coltelleria si possono trovare valide alternative e questo è il caso del coltello in questione, ovvero il Ruike LD51-B. Continua a leggere

Pubblicato in Attrezzature boschive, Recensioni | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

Erbe officinali: L’Iperico, la pianta magica di Giugno.

Dopo molti anni dedicati alle schede delle erbe spontanee, mangerecce e/o officinali, è arrivato il momento di una pianta molto conosciuta ed imprescindibile per le sue numerose caratteristiche curative, la si tratti in infuso, tintura madre, olio od unguento; parliamo del protagonista dei prati di Giugno, l’Iperico. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Animali: Ape su Timo serpillo

Pubblicato in Animali! | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il mio Tascapane, modifiche al progetto

Dopo qualche tempo di test ho ripreso il progetto del Tascapane, la mia sorta di kit “minimale” da escursione del quale ho parlato approfonditamente QUI risolvendone alcune criticità legate soprattutto e al metodo di porto a mò di zainetto, e allo stoccaggio del materiale esterno, nello specifico fornelletto a legna e Poncho. Ma qual’erano i problemi?

Utilizzando il Tascapane in conformazione zainetto,

utile soprattutto durante i passaggi gravosi, avevo utilizzato come spallacci la cinghia di trasporto della sacca opportunamente passata nei numerosi ancoraggi presenti sulla stessa; una volta indossato il sistema risultava piuttosto comodo, ma caricarselo sulle spalle non era proprio agevole visto lo scorrere della cinghia nei vari passanti che tendevano a sbilanciare la sacca durante la vestizione. Continua a leggere

Pubblicato in Attrezzature boschive | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Erbe eduli e di utilità: Il Pungitopo.

Il Pungitopo, o Rusco (Ruscus aculeatus), a chi non è capitato di incontrarlo nelle proprie peregrinazioni boschive? Alleato dei rovi e delle rose canine nel martoriare i poveri polpacci degli sventurati avventurosi può però diventare un buon comporto sia alimentare che officinale.

Dove si trova.

Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Erbe di utilità: La Lactuca virosa.

Dopo qualche tempo torno a parlare di un’erba spontanea, che in questo caso ha principalmente un utilizzo fitoterapico, più che edule, ma che può risultare utile durante le peregrinazioni boschive come antidolorifico e calmante d’emergenza e che può aiutarci anche nell’orientarci.

La Lactuca virosa, o Lattuga velenosa è una spontanea assai diffusa in Italia; cresce sino a circa 1100 metri di altitudine il che la rende una risorsa potenzialmente sfruttabile in diversi ambienti boschivi e montani ma anche in ambiente urbano nelle aiuole, lungo i muri, sui marciapiede, ecc…

Della famiglia delle Astaracee predilige i terreni nutrienti ed aridi, smossi, si trova sovente a margine dei sentieri, lungo i muri, nelle radure boschive, come si può intuire ama quindi il sole. La pianta può superare il metro d’altezza e la sua presenza può essere, in determinati momenti del anno, facilmente individuabile.

Questa Lattuga selvatica è una degli antenati delle lattughe attualmente coltivate e pare che la domesticazione risalga a circa 6000 anni fa.


ATTENZIONE: TRATTASI DI PIANTA CHE IN FORTI DOSI D’ASSUNZIONE PUÒ RISULTARE PSICOTROPA, ne va quindi morigerato l’eventuale uso. NE TRATTO SOLO PER COMPLETEZZA D’INFORMAZIONE SULLE SPONTANEE OFFICINALI. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Animali: Twenty century Bombo

Altre due foto dal giro di ieri, un elegante Bombo mentre sugge da un’Iva ginevrina, una spece di Ajuga.

Ho sempre trovato i Bombi assai simpatici, con il loro pellicciotto sono gli insetti più glam in assoluto, se Mark Bolan si è reincarnato sarà sicuramente un bombo. Twenty century bombo (T.Rex semi-cit)

Pubblicato in Animali! | Contrassegnato , | Lascia un commento

Animali: Mezzo palco di Cervo

Ieri sono uscito per quello che doveva essere un breve giretto di una o due ore, una sgambatina per tenere il metabolismo attivo…alla fine son state quasi sette ore di ravanaggio sopra un’area dove solitamente vado a scalare ma che non avevo mai esplorato essendo in bassa valle ed esposta a sud, quindi sovente molto calda.

Il giro è stato soddisfacente e l’area è interessante, fra vecchie vigne, ruderi, massi erratici, antiche frane mastodontiche ed una flora molto varia, sicuramente ci tornerò, c’è tanto da scoprire.

Fra i vari incontri di ieri alcuni mezzi palchi di Cervo, fra i quali uno davvero grande!

Pubblicato in Animali! | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Erbe spontanee: I prati nel piatto, sfrittata d’erbette varie e qualche considerazione sulla raccolta.

Qui sull’alpe è momento di rinascita. La Primavera con l’irruenza della sua verde infanzia torna come ogni anno a suonare la sveglia a prati e boschi che d’un tratto riscopriamo ottimi serbatoi di risorse alimentari e di utilità varie.

In questi giorni di raccolte vegetali, soprattutto ad uso trasformazione fitoterapica, ci sono tempo e piacere per raccogliere anche numerose risorse alimentari; i pregi delle spontanee sono consistenti, i più immediati risiedono nella possibilità di scoprire nuovi ed in molti casi antichi sapori, un tempo consueti sulle tavole primaverili (e non solo, vista la possibilità di realizzare conserve), che si scoprono essere davvero ottimi, in più queste conoscenze ci permettono di perpetrare la sopravvivenza di quei saperi arcaici che sempre più velocemente si stanno perdendo. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche, Il profumo del pasto selvatico | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un assaggio di Primavera

Risotto di spugnole ed Aglio orsino (la foto fa schifo, si)

Pubblicato in Erbe selvatiche, Il profumo del pasto selvatico | Contrassegnato , | Lascia un commento