Iniziativa: “Ogni erba è una stella terrestre, ogni stella è un’erba celeste” Paracelso- Due giorni boschivi per un solstizio eretico

Sabato 24 giugno 2023

ritrovo ore 13,00 (già mangiatx) al parcheggio della borgata Rif frazione Cels, Exilles (TO)

Raggiungimento ed allestimento campo (orientamento dei bivacchi, copertura, preparazione dell’area comune, nodi, reperimento legna ed allestimento focolare)

ore 17,00 Presentazione a cura dell’editore e discussione sul libro

“Streghe, isteriche, untrici. Il ruolo della medicina nella repressione delle donne” Continua a leggere

Pubblicato in La terra trama.., Storia di lotte e liberazioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ricetta: “Sfrittata” alle erbe selvatiche

La primavera ci porta in dono una pletora quasi infinita di erbe eduli e di utilità, saperle riconoscere ci aprirà quindi un mondo di possibilità, sia in escursione, che a casa; le erbe spontanee sono utili in varii ambiti, da quelli di primo medicamento a quelli culinari; ingiustamente guardate con sufficienza quando si parla di cucina, le erbe selvatiche non hanno nulla da invidiare, in termini di gusto, alle verdure coltivate, anzi…

Mi capita sovente di utilizzare le piante raccolte anche in ambito domestico, solitamente semplicemente ripassate in padella o in torta d’erbe, nelle farinate di ceci (o torte, cecine, chiamatele come volete), le ortiche negli gnocchi.

Recentemente ho provato una nuova preparazione: frittata non frittata alle erbe spontanee. Il risultato è stato spettacolare e riporto quindi la ricetta per chi volesse provarne il gusto. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche, Il profumo del pasto selvatico | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Erbe spontanee: Aglio orsino e Mughetto, stiamo all’occhio!

Aglio orsino

Mughetto

L’aglio orsino (qui la scheda del blog dedicata: https://puckdeiboschi.noblogs.org/erbe-edibili-aglio-orsino/ ) è una delle spontanee più apprezzate in cucina, utilizzabile a crudo in insalata, cotto, a mò di pesto, ecc… i suoi fiori bianchi sono carini e facilmente riconoscibili, la foglia invece potrebbe essere scambiata, se non si presta la dovuta attenzione, con quella di alcune specie velenose, come ad esempio il Mughetto (Convallaria majalis L.), la cui ingestione potrebbe essere addirittura mortale. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche, Stiamo accorti | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Erbe spontanee: “Passeggiata nei nostri boschi” – giornata di riconoscimento e laboratori con “I Fiori del Male”.

Segnalo questa bella iniziativa, personalmente dovrei essere presente, nel caso ci vediamo li!

“Spririto libero servizi olistici” ed “I Fiori del Male – autoproduzioni a base di erbe alpine” presentano:

Passeggiata nei nostri boschi”

Escursione alla scoperta della flora locale: riconoscimento, caratteristiche e proprietà.

Raccolta erbe spontanee.

A seguire

Laboratorio teorico e pratico”

Autoproduzione cosmesi naturale.

DOMENICA 4 GIUGNO 2023, ORE 9 Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche, I fiori del male, Il profumo del pasto selvatico | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Animali! Capriolo

Una femmina di capriolo particolarmente tranquilla nonostante la mia vicinanza.

Pubblicato in Animali! | Contrassegnato , , | Lascia un commento

…Primavera non bussa, lei entra sicura…raccolta linfa di Betulla 2023

Pubblicato in Erbe selvatiche, Il profumo del pasto selvatico | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Allenamento: Visita agli acquartieramenti partigiani

Un migliaio abbondante di metri totali di dislivello fra sentieri e boschi fuoritraccia.

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Menhir…

Menhir ne abbiamo?

Pubblicato in Escursioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Giornate boschive: Nodi da campo – impariamo pochi semplici nodi utili nell’allestimento di un bivacco

I nodi, spesso, sono croce e delizia dei frequentatori del selvatico, tanto utili in mille frangenti quanto forieri della nomea di essere complicati da realizzare e soprattutto da tenere a memoria; L’acquisto di manuali -per quanto ben realizzati- dedicati non migliora la confusione intorno all’argomento, di nodi ne esistono una miriade e ne vengono inventati ancora molti e questo spesso scoraggia chi approccia al tema facendolo sovente desistere, nella convinzione di non aver il tempo necessario ad imparare e sperimentare decine e decine di nodi differenti. Continua a leggere

Pubblicato in Montagna, Nodi, Tecniche boschive | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Un pranzo nel bosco, raccolta aglio e zuppa di legumi.

Attraversare un bosco, se si ha la pazienza e l’abitudine all’osservazione, può sempre offrire miriadi di risorse e di sorprese; qualche giorno fa passeggiando fuori sentiero in cerca di un posto dove fermarmi a pranzare sono incappato in un prato bello esposto, dove facevano bella mostra di loro alcune piante di Aglio delle vigne: soffritto perfetto per la zuppa di legumi che portavo meco. Per chi fosse interessato alla raccolta da spontaneo: https://puckdeiboschi.noblogs.org/erb… 

Pubblicato in Escursioni, Tecniche boschive | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento