Azione diretta: Il capitalismo è vorace – La nostra rabbia feroce

Da Inferno urbano:

Riceviamo da mail anonima e diffondiamo:

La Cospirazione Anarchica Informale è anarchica e informale, quindi senza programmi organizzativi né capi o dirigenti, frutto della libera unione di individui mossi dalla propria volontà e reciproca sentita necessità di colpire i responsabili della miseria.

Nel mese di novembre, a un anno di distanza dall’incendio di due mezzi della cava di Boccanaglia Alta, la Cospirazione Anarchica Informale ha festeggiato il suo compleanno raddoppiando il fuoco vendicatore. Quattro CAT della cava Walton di Castelbaita (Fivizzano – MS) sono stati completamente bruciati. Continua a leggere

Pubblicato in Azione diretta - testi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Tisanino boschivo corroborante

Tisanino selvatico a base di bacche e foglie di Rosa canina, bacche di Ginepro, bacche e foglie di Crespino, foglioline di Artemisia maggiore. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche, Il profumo del pasto selvatico | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Un infortunio per troppa confidenza

La troppa confidenza, in ogni ambito, può riservare brutti tiri, stasera mentre intagliavo delle guancette per gli occhiali il coltello è scappato e mi sono colpito l’indice destro, solo l’osso ha arrestato la corsa della lama che per puro caso non ha lesionato legamenti e tendini, la cosa è stata decisamente grandguignolesca fra fiotti di sangue e goccioloni seminati qua e la, ho passato la serata a fermare il sangue ed a rattoppare il rattoppabile,con la dolce sorpresa di aver finito i punti strip, mi son dovuto quindi arrangiare. Il taglio è notevole ma penso di aver sistemato tutto a dovere (non ho particolare simpatia per le file a l pronto soccorso e, se posso, faccio da me); dopo aver pulito casa mi sono offerto da bere, cosa che sarebbe da evitare visto che l’alcool fluidifica il sangue, ma ne avevo bisogno per rilassare i nervi.
Il morale della favola è che la troppa confidenza, nelle pratiche in ambiente, come nell’utilizzo dei taglienti, può essere letteralmente un’arma a doppio taglio perché troppa sicurezza può portare a minimizzare il portato dei rischi o, come nel caso in questione, a non far attenzione a mettere in pratica tutte le precauzioni necessarie quando si usa del metallo affilato di qualsiasi specie…è andata bene, sara un buon memento…

Pubblicato in General | Contrassegnato | Lascia un commento

Atene, Grecia: Rivendicazione dell’attacco esplosivo contro l’industria della carne Devoutis SA in solidarietà a G.Michailidis ed Alfredo Cospito

Atene, Grecia: Rivendicazione dell’attacco esplosivo contro l’industria della carne Devoutis SA in solidarietà a G.Michailidis ed Alfredo Cospito

Con questo testo ci assumiamo la responsabilità dell’incendio di 3 camion frigoriferi della Davoutis SA, a Nea Ionia, Atene. Tutti e tre i camion, che erano parcheggiati accanto al negozio-macello principale dell’azienda, sono andati completamente distrutti dalle fiamme. Questa azienda è attiva da decenni nel commercio di animali assassinati, ed è uno dei più grandi “mercati della carne” della Grecia. Continua a leggere

Pubblicato in La terra trama.., Storia di lotte e liberazioni | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Tecniche boschive: Il picchetto – un veloce metodo di realizzazione e qualche insidia da evitare PDF

Questa nuova monografia boschiva, come le precedenti, vuole prendere in esame un’altra semplice abilità da acquisire qualora si decidesse di passare del tempo in bivacco in ambito boschivo.

Si tratta di un mini tutorial dedicato alla realizzazione di un semplice picchetto, lavoro molto semplice, ma che può nascondere qualche insidia…Buona lettura. Continua a leggere

Pubblicato in Monografie, Tecniche boschive | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Intaglio: la mia collezione di Kuksa autoprodotte

…E nulla, tutte le volte che mi riprometto di non intagliare più kuksa poi ne realizzo un’altra, oramai è un servizio da 6 (e sono quelle che rimangono con me, poi ci sarebbero quelle vendute e regalate…), l’ultima arrivata, nata da un pezzo di Betulla che mi hanno regalato tempo fa, è la terza da destra, che fotograferò a dovere nei prossimi giorni.

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Intaglio: prova di cucchiaio in Prugnolo

La voglia di provare nuove essenze ha fatto si che recuperassi un piccolo pezzo di Prugnolo, sono rimasto stupito dalla bellezza del legno e dal delicato odore di rosa -è appunto una rosacea- che il legno ha rilasciato durante la lavorazione. La finitura ad olio di Lino ha tirato fuori un bel marrone scuro con sfumature rossastre e delle belle vene scure che creano davvero una bella texture.

Purtroppo il pezzo era davvero piccolo e ho potuto realizzare solo un cucchiaino bruttino ma che mi ha permesso di familiarizzare con questa essenza che sicuramente utilizzerò ancora.

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Intaglio: Cucchiaio in betulla stagionata

Ultimamente intaglio veramente poco o meglio, praticamente per nulla, quindi mi son prodigato nella realizzazione di un cucchiaio (ed una Kuksa è in lavorazione) tanto per non perdere la mano.

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Compendio: i 5 nodi (più uno ed una legatura) necessari nell’allestimento del (mio) bivacco.

Il mio interesse per i nodi è nato da piccolo intorno al ‘88 od ‘89, quando dopo che mi fu regalato il manuale “Guida ai nodi” di Mario Bigon e Guido Regazzoni -che conservo tutt’ora- mi sono messo a sperimentarne realizzazione ed uso. Negli anni poi la pratica della scalata e dell’escursionismo hanno moltiplicato l’interesse ed affinato la mia dimestichezza con l’argomento.

I nodi, spesso, sono croce e delizia dei frequentatori del selvatico, tanto utili in mille frangenti quanto forieri della nomea di essere complicati da realizzare e soprattutto da tenere a memoria; capita sovente di vedere realizzare nodi approssimativi -quando non sicuri- in giro per boschi e monti, senza parlare poi delle legature. Continua a leggere

Pubblicato in Nodi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Nodi: Nodo galleggiante (nodo di giunzione)

Il Galleggiante è un nodo di giunzione molto usato in alpinismo per unire le due mezze corde; rispetto ad altri nodi con la stessa funzione è preferito perché nel momento in cui si tensiona la corda per il suo recupero, esso tende a “girarsi” dalla parte opposta rispetto alla roccia, scivolando (“galleggiando”, appunto) sulle asperità.

In pratica, questo nodo ha minori probabilità di incastrarsi in fessure o sporgenze rispetto ad esempio al Doppio Inglese.

Una curiosità: gli americani lo chiamano “European Death Knot”, ma in realtà il Galleggiante non ha nulla a che vedere con il “Death Knot”, anzi è uno dei nodi più sicuri in assoluto, l’unica precauzione da osservare è quella di lasciar uscire dal nodo due rami piuttosto lunghi perché il nodo stabilizzandosi tende ad allargarsi un po’.

Come si realizza: Continua a leggere

Pubblicato in Nodi, Tecniche boschive | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento