Incisioni rupestri: Masso dei Larici (non censito)

Giusto un paio di giorni fa, su indicazione di un paesano, sono andato alla cerca di un masso inciso non censito. L’area che ho scovato peregrinando un po’ si è rivelata altamente suggestiva e probabilmente nasconde decisamente di più rispetto a quello che, per dimensione, supposta superficie coppellata -supposta poiché il masso va liberato dai rovi e ad oggi sono accessibili solo 5 coppelle, due delle quali collegate da una canaletta atipica- e posizione (il masso è posto in una radura dominata ad est dall’imponente figura del Roc Maòl, il Rocciamelone) pare essere un masso/altare. Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Intaglio: Sessola in Betulla

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Intaglio: Cucchiaio in Betulla serie “Sansi”

Primo di una serie di 10 o 12 cucchiai (devo ancora capire se utilizzarli tutti) realizzati su commissione; proverranno tutti dal medesimo albero caduto dopo un temporale, ho provveduto ad abbattere manualmente il moncone rimasto in piedi e, sempre manualmente ho segato e trasportato la legna sino in laboratorio. Continua a leggere

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Autunno, ci siamo

Pare che l’Autunno abbia deciso di fermarsi da queste parti…

Pubblicato in Montagna | Contrassegnato , | Lascia un commento

Tecniche boschive: Il Legno Grasso (Fatwood) Trovarlo ed i suoi usi, minitutorial e PDF scaricabile

Come si sa in caso di necessità un fuoco può essere fondamentale sia per tutelare il fisico che per ristorare l’animo ma non sempre accenderlo può risultare così facile, eppure il bosco, a saperlo “leggere”, asperge sovente il nostro cammino di risorse, basta saper cogliere i segnali giusti.

Se i boschi alpini possono offrirci risorse risolutive come ad esempio la corteccia di Betulla, anche i boschi prealpini/appenninici non sono da meno, basta trovare delle conifere, meglio se pini, che ci doneranno, sapendo dove cercare e come riconoscerlo, dell’ottimo legno resinoso, quello che gli anglosassoni chiamano Fatwood. Continua a leggere

Pubblicato in Monografie, Tecniche boschive | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Certe volte capita, racconto di un infortunio in parete

La ferramenta

Il sole è già alto, non resta che controllare l’attrezzatura, stipare lo zaino e partire alla volta della parete degli stambecchi, che chiamo così per la folta presenza di questi maestosi animali; l’ultima volta ci siamo assaggiati, tre anni fa abbondanti, poco prima dell’infortunio al piede, il randez-vous terminò alla fine del primo tiro liberato dal quale mi dovetti ritirare a causa di un forte temporale imprevisto. Continua a leggere

Pubblicato in Arrampicata, Montagna | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Azione diretta: (Comunicato) Le fate non saranno mai elettriche!

da Finimondo.org

Fin dall’infanzia siamo presi in ostaggio dal mondo moderno, che ci vanta i pregi della sicurezza facendoci dimenticare, grazie ad una serie di promesse via via non mantenute, la rilevante dose di asservimento che ci tocca accettare in cambio del progresso.
Mentre gli orizzonti che si stagliano davanti all’avanzata della civiltà si fanno sempre più cupi — con la devastazione degli spazi selvaggi, il crescente addomesticamento della vita, l’artificializzazione degli esseri — il mondo continua la sua corsa sfrenata, sempre più dipendente dalle infrastrutture energetiche e dai prodotti che queste consumano e producono: petrolio, uranio, elettricità. Continua a leggere

Pubblicato in La terra trama.., Storia di lotte e liberazioni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Intaglio: Nuovi cucchiai sbozzati

Nuovi cucchiai sbozzati (la foto li ha deformati un po’), ora bollitura e rifinitura. La Betulla recuperata settimane fa ha proprio una bella grana.

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Spunti di ricerca e riflessione a partire dalla visita ad un masso/altare celtico

Non sempre è difficile scovare luoghi che possono accogliere vestigia delle culture autoctone pre-romano/cristiane, esistono infatti una miriade di indizi che, se incrociati fra loro, possono farci propendere per l’esplorazione di un’area piuttosto che un’altra; fra i tanti indicatori che possiamo rinvenire -non sempre e non ovunque dirimenti, ovviamente- posso indicare la presenza di luoghi di culto (cippi, tabernacoli, chiese, ecc…) legati alla tradizione cattolica Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni, Riflessioni | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Intaglio: Nuovi lavori pre-autunnali

Si avvicina l’autunno e si ricomincia ad intagliare, primo cucchiaino ricavato dal moncone di Betulla abbattuto settimana scorsa, altri due lavori sono in via di intaglio. Non sempre la Betulla raccolta in bosco offre legno sano, ma in questo caso la celerità di raccolta (l’albero era stato spezzato qualche giorno prima durante un temporale notturno) ha giocato a mio favore, i pezzi lavorati sino ad ora sono davvero di buona qualità.

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , | Lascia un commento