Incontri: La monocultura della mente. La colonizzazione di Amazzonia e Cerrado da parte dell’agronindustria

I signori del potere sono seduti a parlare per decidere il futuro che ci devono dare”. Milano 2021, nel primo week-end di ottobre ospiterà la pre-cop 26, un incontro preliminare al summit internazionale sul riscaldamento globale. La prima COP si svolse a Berlino nel 1995, da allora la crisi climatica è solo peggiorata di anno in anno e le sue tragiche conseguenze iniziano ad essere evidenti e non riguardare soltanto le aree più calde del mondo. Continua a leggere

Pubblicato in La terra trama.., Storia di lotte e liberazioni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Incisioni rupestri: Peira eicrita

Giusto qualche giorno fa ero qui…

“Peira eicrita” S. Germano Chisone Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Raccolta di Betulla, in vista nuovi intagli…

Un paio di giorni fa ero in giro per dei vecchi castagneti abbandonati ed oramai quasi completamente tornati bosco; dopo pranzo girando prima della canonica pennichella ho trovato una Betulla spezzata verosimilmente dal temporale notturno di due giorni prima.

Il legno aveva una bella grana ed avendo con me l’accetta ho deciso di abbattere il moncone rimasto in piedi, ripromettendomi di andarlo poi a segare, cosa che ho fatto oggi.
Ora ho un bel po’ di legna che diventerà qualche Kuksa e chissà cos’altro…

Legna recuperata, mentre tagliavo uno dei bracci della mia storica sega (l’ho realizzata nel 2014 o 15) si è crepata e l’ho riparata con un bel po’ di paracord…ora devo trovare un buon pezzo di Larice per reintagliare il pezzo danneggiato…mannaggia…

…almeno ho addolcito lo scorno pasteggiando con le prime more che cominciano a maturare…

Lo zaino con telaio è ottimo per trasportare legna…

 

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Animali: Grillo!

Che stacco di coscia!

Pubblicato in Animali! | Contrassegnato , | Lascia un commento

Da sapere: come segnalare all’elicottero di soccorso se necessitiamo d’aiuto

Utile da sapere

Pubblicato in Arrampicata, Escursioni, Montagna, Tecniche boschive, Trekking | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Così è, o forse no? Piccola parabola alpina sulla volontà ed altro.

Nel 2016, di questo periodo, ero in Valle Orco, sulla via “Pesce d’Aprile”, poi 2 anni dopo è arrivato il mio “nulla sarà come prima” infatti dopo una caduta scalando slegato (la linea ancora da liberare, l’ho battezzata mischiaossa, che prima o poi libererò…) mi sono polverizzato l’articolazione della caviglia sinistra, la diagnosi fu infausta: al meglio avrei camminato con il bastone e zoppicando, dolori fissi e nessuna speranza di tornare a scalare o anche solo a camminare su un facile sentiero; se mi fossi lasciato convincere dall’incontrovertibile dato ortopedico, che non lasciava scampo, ora sarei a guardare queste foto con tristezza, o forse non riuscirei proprio a guardarle, ma quando non c’è nulla da perdere c’è tanto da guadagnare e allora contro ogni parere, con sacrifici e dolori, sudore ed un piede che non si muoveva (e non si muove) quasi più mi son messo sotto e grazie anche all’aiuto di una brava terapista torinese non solo ora cammino piuttosto bene ma non ho problemi a girare per boschi, si tratti di sentieri tracciati o di piste d’animale nel selvatico, ma sono tornato anche per pareti (per chi se lo chiedesse si, anche e ancora in free solo). Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La “scienza che accelera” (IBM), la telemedicina e gli OGM

da Il Rovescio:

Nei mesi scorsi – in Ingegneria genetica. Dalla cronaca alla storia, e viceversa e in Dai vaccini biotech alle terapie digitali – avanzavamo alcune ipotesi. La prima era che la “deroga temporanea” alle direttive UE sugli OGM per autorizzare lo sviluppo dei vaccini anti-Covid avrebbe avuto delle ricadute sull’agrifood. Facile profezia: qualche tempo dopo, la Francia ha reintrodotto l’uso dei pesticidi neo-nicotinoidi, precedentemente ritirati per i loro effetti deleteri sulle api (si può notare, en passant, che i pesticidi sono tra le cause principali di quelle malattie croniche che sono state e sono tutt’ora spesso un co-fattore nei decessi da Covid-19); qualche giorno fa, la Commissione europea ha autorizzato la commercializzazione per l’alimentazione umana e animale di dieci nuovi prodotti agricoli OGM.

L’altra ipotesi era che il passo avanti compiuto dalle tecnologie convergenti all’origine (anche) dei vaccini a m-RNA – intelligenza artificiale, bio-informatica, biotecnologie, nanotecnologie e biologia di sintesi – avrebbe accelerato il processo di digitalizzazione della Sanità e delle terapie (e più in generale della società). La direzione in cui stanno andando i finanziamenti del PNRR in ambito sanitario ne è un’ampia conferma; un’altra conferma è il fatto che sia i programmi di digitalizzazione dei servizi pubblici sia la app necessaria per il lasciapassare sanitario sono forniti da IBM. Se ieri ha predisposto le schede perforate che hanno reso così performante la macchina dello sterminio nazista, oggi il colosso statunitense ha un obiettivo ancora più ambizioso: la schedatura universale, il Pianeta smart.

Ecco qualche notizia di cronaca.

https://www.pharmastar.it/news//digital-medicine/tecnologie-digitali-applicate-alla-salute-quale-sar-il-futuro-36046

https://www.pharmastar.it/news//digital-medicine/il-punto-divista-delle-istituzioni-sulla-telemedicina-36136

https://www.agrifoodtoday.it/innovazione/ogm-ue-mais-colza-cotone.html

Pubblicato in La terra trama.., Materiali | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Azione diretta(?): Attentato in cava, a fuoco 4 mezzi

Guerra alla guerra, nella speranza che l’azione sia stata portata avanti da chi le Apuane le vuole libere da cave e sfruttamento…”Interessante” fra l’altro il punto di vista del giornalista che parla di danno ambientale rispetto ai mezzi incendiati ma non in relazione con la devastazione che le cave rappresentano…


Dal Giornale di Barga:

Nella notte ignoti hanno dato alle fiamme quattro mezzi pesanti all’interno di cava Carcarraia a Gorfigliano nel comune di Minucciano. Danni ingentissimi. Indagano i carabinieri.

 

A lanciare l’allarme alcuni speleologi impegnati in un campo sulle Apuane che sono stati svegliati da alcuni boati all’interno del sito estrattivo. Un attentato che ha mandato in fumo oltre 200mila euro di attrezzature di proprieta’ delle ditte “Acqua Bianca Marmi” e “Service” oltre a creare un gravissimo danno ambientale.
Impossibile risalire al momento agli autori del gesto con i carabinieri che hanno subito avviato le indagini. Da mesi le cave sono al centro delle proteste anche feroci da parte di alcuni gruppi ambientalisti che chiedono lo stop alle attivita’ di prelievo del marmo dalle apuane.
Ferragosto amaro per i cavatori con le ditte che non potranno riprendere il lavoro a causa del danno subito

Pubblicato in La terra trama.., Storia di lotte e liberazioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Comunicato: Potrei, ma non voglio

Ricevo e diffondo:

Potrei convincermi che tutte le centrali nucleari siano affidabili. Ma non voglio. Ho ancora in mente Hiroshima, Nagasaki, Chernobyl, Fukushima… Quando la terra si contamina per sempre, i soliti personaggi al potere ci dicono che non c’è più niente da fare.

Potrei considerare le guerre come qualcosa di necessario per battere nemici che sembrano invincibili. Ma non voglio. Tutte le morti provocate dai conflitti fra gli Stati hanno solo potenziato il loro dominio sugli individui attraverso genocidi, massacri e carestie. Continua a leggere

Pubblicato in La terra trama.., Storia di lotte e liberazioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Congegni: FAItzer, ovvero della “responsabilità” cieca

Da Congegno Individualista:

Bene bene, dopo i fatti di Milano del 1 Maggio 2015 dove la Fai (scusate il termine eccessivamente volgare) agì come un vero e proprio apparato sbirresco mostrando il proprio autoritarismo sempre meno velato, arriviamo all’oggi e alle varie federazioni territoriali che si spendono in una campagna di “responsabilità” che puzza decisamente di collaborazionismo -e oh, scusate ma l’odore pare proprio quello, ma magari potrei sbagliarmi- e volontà ancor meno velata di controllo sulle bell’anime anarcofederate; la responsabilità si sa, è pane per i denti di alcuni anarchici e diavolo, dev’essere proprio un buon pane se si accetta di mangiarlo nonostante chi lo cucina non si sia dimostrato, anche in un passato non troppo lontano, proprio un buon cuoco. Continua a leggere

Pubblicato in La terra trama.., Storia di lotte e liberazioni | Contrassegnato , | Lascia un commento