Dispensa: Dado/insaporitore autoprodotto A.D. 2023

Il 2023 è stato l’anno del dado/insaporitore vegetale, che realizzo circa ogni 2 anni, il procedimento è lungo ma piuttosto semplice, in questo vecchio post del blog il procedimento, gli attrezzi del mestiere e la ricetta completa: https://puckdeiboschi.noblogs.org/dado-vegetale-autoprodotto/

Dado 2023

Pubblicato in Il profumo del pasto selvatico | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

In manutenzione…

Zaino in manutenzione, smontato dal telaio, spruzzato di impermeabilizzante -solitamente uso la cera,ma avendo premura ho optato per uno spray- e rimontato, in questi giorni toccherà anche al fido Parka.

S’appresta l’autunno -che tòsto giunga- ed è buon costume verificare lo stato delle dotazioni boschive, soprattutto se queste dovranno accompagnarci durante le scorribande brumali.

A proposito di zaino e parka, che utilizzo oramai da anni, conto nel breve termine di redigerne impressioni, pregi e difetti ad uso di chi volesse approcciare l’andar per boschi abbigliato di fibre naturali in luogo dei più performanti, ma assai asettici e meno affascinanti tessuti tecnici. Fieramente démodé.

Pubblicato in Attrezzature boschive | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Erbee edibili e di utilità: Acetosella

Dopo tanto tempo torniamo a parlare di piante eduli e di utilità che possiamo incontrare durante le nostre peregrinazioni boschive; Nello specifico prenderemo in esame una piccola pianticella generalmente riconosciuta come ottimo comporto per le nostre insalate selvatiche ma che nasconde anche qualche piccolo segreto che potrà aiutarci nella determinazione di eventuali incomodi che potrebbero verificarsi durante la nostra permanenza in ambiente, o lenirne altri. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Ritrovamenti: Antica pesta(?) in Gneiss

Girando per i boschi della bassa Valle di susa sono incappato in questa che ha tutta l’aria d’essere una pesta, chissà…

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Tecniche boschive: Cordame in Ortica, un veloce metodo di realizzazione e qualche insidia da evitare PDF

Da qualche tempo delle alte ortiche facevano capolino da un prato appena pria dell’ingresso in paese, ieri mi sono al fine risoluto alla raccolta con l’intento di lavorarne i fusti a guisa di spago, mi sono dunque diretto alla volta delle piante recando meco l’infaticabile coltello con il quale ho raccolto un buon numero di steli, non prima di essermi frustato accidentalmente l’occhio sinistro con una pianta, fortunatamente senza particolari conseguenze. Continua a leggere

Pubblicato in Monografie, Tecniche boschive | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 4 commenti

Cambio di prospettiva

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Lascia un commento

Tecniche boschive: Spago di canapa

Fra le pratiche boschive che ritengo importanti da conoscere, un posto d’onore è riservato alle tecniche di intreccio di fibre naturali al fine di realizzare cordame; in sé la procedura realizzativa è piuttosto semplice da imparare –con una particolare attenzione però da prestare al raccordo fra fibre intrecciate e fibre grezze- e una volta interiorizzato l’automatismo dei movimenti anche relativamente veloce. Continua a leggere

Pubblicato in Tecniche boschive | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Escursioni: In giro…

Partito senza una meta precisa mi sono ritrovato a salire sino ad un alpeggio sull’Orsiera; lungo il percorso mi sono ritrovato a deturnare assai, soprattutto nei boschi bassi, davvero suggestivi con tracce probabilmente celtiche sparse qua e là. Fra l’altro l’uscita mi ha dato l’idea per un nuovo contenuto da condividere, non lo faccio da un po’ ma a breve porrò rimedio. Buoni boschi.

Giusto qualche foto per far apprezzare la bellezza di questi posti.

Panorama a 180 gradi

Pubblicato in Escursioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Masso altare: Pera cunca, anfiteatro morenico canavese

Questa primavera abbiamo visitato un luogo assai suggestivo il cui ritrovamento si è fatto desiderare; dopo un pomeriggio a “ravanare” nei boschi ci siamo poi ritrovat* quasi per caso innanzi al masso che si trova in una piccola radura proprio a margine di un sentiero, sotto un tetto di belle acacie fiorite.

Per chi fosse interessat* ad approfondire gli aspetti archeoastronomici del luogo, dia un’occhiata QUI

Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Pietra coppellata, Val Grande, Alpe Prà, primavera 2023

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento