Congegni: La peste.

https://lincendiario.noblogs.org/post/2020/03/15/congegni-la-peste/

“Io sono un uomo sbagliato. Ma sono quel che sono, non importa cosa. E il gracidare di queste multicolori cornacchie altro non serve che a rallegrare la mia nobile e personale saggezza. Non udite, o scimmie apostoliche dell’umanità e del divenire sociale, qualche cosa che rimbomba al di sopra dei vostri fantasmi? Udite!, Udite! E’ lo scrosciare saettante delle mie furibonde risate, che su nell’alto rimbomba!” Renzo Novatore.

Non riesco a sentire empatia, non ho troppa simpatia per l’umanità e questo da tempo.

Non sento pietà per un’umanità che nella stragrande maggioranza ha sempre ignorato i disastri ambientali speso difendendoli ripetendo a pappagallo la filastrocca del progresso;

non sento tristezza per un’umanità che nella stragrande maggioranza ha sempre pensato ai fatti suoi fregandosene degli ultimi e plaudendo ai ducetti di turno che sulla pelle dei dannati della terra ha costruito fortune, non rimpiango nulla per un’umanità gretta, invidiosa, arrivista, rassegnata, lacrimante un tozzo di pane. Continua a leggere

Pubblicato in General, La terra trama.. | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Intaglio: cucchiaino-ino-o

n periodo di ristrettezze razioniamo anche il legno…e forse così riuscirò a mangiare più lentamente…mini-cucchiaino in Larice…modalità sdrammatizzazione ON

Cucchiaio mono porzione, un chicco di riso ci sta ad oc

Continua a leggere

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Incisioni rupestri: Novalesa

Nei Prati di Novalesa (Piemonte) esistono alcune pietre incise con alcune coppelle ed una figura più complessa a cerchi concentrici e coppelle. L’area dev’essere stata da sempre luogo di culto e meditazione. Poco dopo le pietre sorge il complesso monumentale dell’Abbazzia.

Novalesa (Piemonte), pietra incisa, pare che questo tipo d’incisione sia molto particolare (http://archeocarta.org/novalesa-to-incisioni-rupestri/). Questa roccia è utilizzata a tutt’oggi come luogo di meditazione.

Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Incisioni rupestri: “Pera ‘dle Masche”

“Pera ‘dle Masche” , Sant’Antonino (Valle di Susa), trad. Pietra delle sreghe. Sul masso di notevoli dimensioni sono presenti 131 coppelle. Il luogo è ancora utilizzato come sito di meditazione.

Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Manualetto da campo di riconoscimento impronte

Un buon gadget dei parchi alpini francesi.

Un manualetto di riconoscimento impronte degli animali più comuni sull’arco alpino, le orme sono in scala 1:1 e sono trasparenti in modo da poterle confrontare direttamente sul campo con la traccia vera e propria, a lato di ogni scheda un righello molto utile.

Continua a leggere

Pubblicato in Animali!, Attrezzature boschive, Montagna, Tecniche boschive | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Intaglio: Appendi attrezzi “vichingo”

Woooork in progress, testa di dragone alla norrena..

Mi sono appena reso conto di non aver mai pubblicato un lavoro cui tengo molto, un appendi attrezzi in legno di recupero che prende spunto dai Drakkar, le navi vichinghe, tutto intagliato, come sempre, ad accetta e coltelli. Continua a leggere

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Erbe edibili e di utilità: Primula

Fra le prime piante utili che sono possibili da raccogliere dopo i freddi invernali ci sono sicuramente le Primule; ne esistono molte varietà tutte utilizzabili, non ci sono primule velenose, quelle che normalmente raccolgo sono la Primula veris e la Primula vulgaris, della quale tratteremo in questa scheda.

La Primula (primula vulgaris) è uno dei primi fiori che possiamo trovare nei nostri boschi e prati post disgelo, predilige i terreni aridi che però possono mantenere un minimo di umidità ed è quindi probabile ritrovarne folte colonie nelle zone di bosco ove filtra il sole. Continua a leggere

Pubblicato in Erbe selvatiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intaglio: Tappo Cocktail molotov

Un raggio di sole crea l’effetto giusto…

Tappo in Faggio che simula, o ci prova, una fiamma, ho sfruttato l’andamento tormentato delle venature e colpo di coltello dopo colpo di coltello è uscita la figura. Come sempre intagliata a coltello con un piccolo intervento di sgorbia.

 

La fiamma guizza e si avvolge su sé stessa

Continua a leggere

Pubblicato in Taglio e intaglio (Woodcraft) | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Luoghi…

Giornata uggiosa, luoghi…

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Camminatore solitario

Uno scritto di qualche tempo fa, sempre attuale, non solo nei boschi…

Qui non palazzi, non teatro o loggia ma’n lor vece un abete, un faggio, un pino. Tra l’erba verde e’l bel monte vicino levan di terra al cielo nostr’intelletto.
(Francesco Petrarca)

Osservando un panorama da un poggio lo sguardo spazia, gli orizzonti si fanno ampi, d’immenso respiro, tanto da far credere di poter abbracciare in uno sguardo tutto l’esistente più prossimo. Avviandosi però giù, lungo i pendii, i molteplici sentieri si fanno più incerti, tortuosi, là dove si era ravvisato un comodo passaggio troviamo ora intricate reti di rovi e radici, là dove pensavamo una comoda radura troviamo una selva di ginestra spinosa. Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento