Salvia comune (salvia pratensis)
La salvia pratensis è una spontanea molto diffusa e si trova in quasi tutta Italia sino a circa 1600 mt di altitudine, è piuttosto semplice da riconoscere, le foglie sono basali e crescono a rosetta; le dimensioni della pianta possono variare abbastanza a seconda dell’esposizione e l’altezza può variare, nella pianta fiorita, da 30 a 60 cm (lo stelo del fiore, le foglie rimangono appunto basali).
Le foglie sono spesse e hanno venatura reticolare, la forma può ricordare quella della Salvia officinale, la pagina superiore è rugosa mentre quella inferiore è leggermente pelosa.
I fiori crescono su uno stelo e sono generalmente viola/azzurro intenso, sono bilobati e assomigliano ad una sorta di piccole orchidee disposte a spiga.
Lo stelo della pianta aiuta notevolmente nel riconoscimento, è peloso e soprattutto ha un’inconsueta sezione quadrata.
Schiacciando le foglie tra le dita sentiremo un delicato odore di salvia, leggermente più dolce e anche il sapore ricorda quello della Salvia officinale, ma più delicato e per questo più che come aromatica la S. pratensis si presta ad essere cucinata stufata o ripassata in padella, da sola o accompagnata ad altre erbe.
Il decotto è disinfettante e digestivo, anche se in misura minore rispetto alla salvia officinalis.
La S. pratensis ha un habitat vario, dagli incolti ad i terreni sassosi, nei prati, a bordo dei sentieri, in luoghi asciutti e soleggiati. E’ reperibile da marzo a novembre.
[ngg src=”galleries” ids=”29″ display=”basic_thumbnail”]