CATEGORIE
Archivi
Iniziative ed eventi
Autunno
Pubblicato in Escursioni
Contrassegnato autunno, bosco d'autunno, fuoritraccia, fuoritraccia pratiche boschive, pino, puck, puck dei boschi, resina di Pino
Lascia un commento
Tecniche boschive: Cordame in Iris!
Da qualche tempo la mia attenzione si è spostata sui materiali naturali presenti nella zona dove vivo ed adatti all’intreccio di cordame; fibre classiche come l’Ortica ed il Rovo sono assai conosciute e se ne trova menzione in molti manuali e siti -questo blog compreso- dedicati alle pratiche boschive, sono però convinto che esistano anche fibre meno conosciute o ignorate che però potrebbero essere utili allo scopo in questione e nell’ultima uscita sono incappato proprio in una di queste ovvero le foglie secche dell’Iris germanica, detto anche Giglio blu, un fiore che quasi tutti hanno visto almeno una volta nella vita e che tanti/e potrebbero avere nel proprio giardino. Continua a leggere
Pubblicato in Erbe selvatiche, Tecniche boschive
Contrassegnato cordame naturale, fuoritraccia, fuoritraccia pratiche boschive, intreccio corda, Iris, Iris germanica, puck dei boschi, spago naturale, tecniche boschive
Lascia un commento
Primo soccorso: Fomitopsis betulina usato come cerotto
Qualche tempo su queste pagine, nello specifico QUI, ho parlato del Fomitopsis betulina, delle sue proprietà e del suo utilizzo in ambito boschivo di prima necessità; fra le peculiarità di questo fungo c’è quello di poter fungere da cerotto naturale grazie alle sue proprietà antisettiche e cicatrizzanti.
Ieri ho dovuto medicare un piccolo sanguinamento al pollice, ed avendo incontrato il nostro non ho fatto altro che applicarlo alla ferita. Come si vede la cuticola di fungo ha aderito alla perfezione sul dito facendo presa sulla pelle ed incollandosi su sé stesso.
Pubblicato in Stiamo accorti, Tecniche boschive
Contrassegnato automedicazione, cerotto naturale, Fomitopsis betulina, primo soccorso boschivo
Lascia un commento
Ricetta: Gnocchi d’Ortica
In una giornata propriamente primo-autunnale, alla ricerca di radici d’Angelica immersi in un magnifico ambiente alpino la nostra attenzione è tutta rapita dal concerto di bramiti di Cervo, quando ad un tratto, al cospetto delle cime spolverate di neve che occhieggiano fra le nubi cariche di pioggia, l’occhio cade su dei bei ciuffi d’ortiche,
siamo in alto, sopra i 1700 metri, le pianticelle sono ancora raccoglibili e non ci facciamo sfuggire l’occasione, Continua a leggere
Pubblicato in Erbe selvatiche, Il profumo del pasto selvatico
Contrassegnato gnocchi all'ortica, ortica, ricette con erbe spontanee
Lascia un commento
Raccolta di legno grasso
Girellando per boschi non perdo mai l’occasione per raccolte impreviste, in questo caso cercando altro mi sono imbattuto in un piccolo abete morto
e l’occhio è caduto su alcuni rami con minimi affioramenti di resina, indicatori di possibile legno grasso o “Fatwood” come dicono gli anglosassoni, ottimo come accendi fuoco o come candela d’emergenza; ho quindi segato i citati rami e voilà, abemus legno grasso.
Per chi volesse saperne di più ne avevo già parlato approfonditamente QUI.
Pubblicato in Tecniche boschive
Contrassegnato accendi fuoco, Fatwood, Legno Grasso
Lascia un commento
Animali! Picchio rosso maggiore
Pubblicato in Animali!
Contrassegnato animali selvatici, picchio, picchio rosso maggiore, uccelli
Lascia un commento
Arcobaleno
Qualche tempo fa, mentre ero in giro per la Valcamonica, intento ad allestire il necessario per preparare cena dopo una giornata passata ad osservare la pioggia cadere senza sosta, ho alzato lo sguardo e mi son trovato innanzi un discreto spettacolo…
Pubblicato in Escursioni
Contrassegnato arcobaleno, fuoritraccia, puck dei boschi, valcamonica
Lascia un commento
Animali! Marmottona
Pubblicato in Animali!
Contrassegnato alpi Cozie, animali selvatici, Marmotta, marmottona
Lascia un commento
Mini guida: Raccolta della corteccia di Betulla
La corteccia di Betulla, com’è risaputo da tutti i marinai di foresta, è un’ottima risorsa sotto vari punti di vista e la più conosciuta ed utilizzata, almeno ai nostri tempi, è quella che la vede come un ottimo accendi fuoco perché prende facilmente anche da bagnata e brucia a lungo.
L’utilizzo tradizionale dei nativi americani la vedeva come materiale per la realizzazione delle loro canoe, mentre nei paesi dell’Europa del nord gli utilizzi erano e sono molteplici, dalla realizzazione di foderi per accette e coltelli, al confezionamento di bei contenitori.
Qualsiasi uso si voglia farne probabilmente dovremo raccoglierne un po’, anche soltanto per la versatilità d’uso, io ad esempio quando incontro delle Betulle raccolgo sempre una tasca di corteccia in modo da averne sempre sia nel kit accendi-fuoco che ho nello zaino, sia per l’accensione della stufa di casa, visto che qui in montagna ci scaldiamo ancora a legna. Continua a leggere
Pubblicato in Monografie, Tecniche boschive
Contrassegnato Betulla, corteccia di betulla, fuoritraccia pratiche boschive, puck dei boschi, raccolta corteccia, raccolta corteccia di Betulla
Lascia un commento
Erbe edibili e di utilità: il Raponzolo montano
Con il nome “Raponzolo montano” vengono identificate normalmente alcune specie di Phyteuma fra le quali, e di queste ci occuperemo oggi, il Phyteuma orbiculare ed il Phyteuma nigrum, quest’ultimo addirittura nobilitato da almeno una sagra specifica sulle Alpi occidentali. Continua a leggere
Pubblicato in Erbe selvatiche, Il profumo del pasto selvatico
Contrassegnato Ajucche, erbe edibili e di utilità, il bosco nel piatto, Phyteuma nigrum, Phyteuma orbiculare, Raponzolo, Raponzolo montano
Lascia un commento