Autocostruzione: Fodero accetta con materiale di recupero

Il riutilizzo dovrebbe essere una pratica naturale per chiunque, che si tratti di oggetti nati per durare o la cui “scadenza” sia programmata prima o poi ogni cosa arriverà a fine corso e la nostra bravura e lungimiranza dovrebbero risiedere nel saper riutilizzare questi oggetti, in tutto od in parte, al fine di realizzare progetti che ci permettano di risparmiare risorse, materiali e perché no, denaro. Continua a leggere

Pubblicato in Attrezzature boschive, Tecniche boschive | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

I Menhir di Pietraborga, ancora.

Ieri siamo stati/e a visitare un sito celtico piuttosto conosciuto a queste latitudini e che ad ogni passaggio regala sensazioni assai particolari anche ad uno scettico come me, Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Racconti di uscite: Brume e camosci.

Devo uscire, lo zaino è già pronto, così come i sacchetti da raccolta; solo ieri splendeva il sole mentre oggi la pioviggine ticchetta sul cappello, la temperatura però, almeno quella, con i suoi 3 gradi, è perfetta per andare a sfacchinare sui ripidi versanti che mi attendono.

Continua a leggere

Pubblicato in Animali!, Escursioni | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Consiglio di lettura: Animalità tradita, le radici dello specismo

NB: LA PRIMA EDIZIONE DEL LIBRO È USCITA PER ORTICA, CASA EDITRICE SOGGETTA A BOICOTTAGGIO A CAUSA DI ALCUNE  SUE PUBBLICAZIONI TRANSFOBICHE, PER TANTO CONSIGLIO DI CONTATTARE DIRETTAMENTE L’AUTRICE PER RICEVERE LA SECONDA EDIZIONE AUTOPRODOTTA.


Animalità tradita – Le radici dello specismo di Giulia Heliaha Di Loreto.

Un libro davvero interessante che indaga le origini dello specismo e la sua radicazione ed evoluzione nelle culture occidentali sino ai giorni nostri, gettando uno sguardo sul rapporto fra l’animale umano e le altre specie animali.

Pur abbracciando un arco temporale vastissimo Giulia Heliaha Di Loreto riesce a spaziare all’interno di pratiche, simboli e filosofie senza mai risultare poco scorrevole o superficiale, gettando nuova luce sui rapporti fra animali umani e non umani attraverso i secoli.

Una lettura che aiuta a ricollocare l’animale umano all’interno del ciclo naturale, cui sempre più spesso si dimentica di appartenere.

Per chi fosse interessato/a alle altre letture che informano la visione di questo blog rimando alla scheda dedicata alla mia bibliografia boschiva: https://puckdeiboschi.noblogs.org/bibliografia-boschiva-in-itinere/

Pubblicato in Biblio, Materiali | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Video: Un po’ di vitamina C nel Bosco invernale

Anche il bosco invernale può offrire -seppur parco- risorse alimentari, basta sapere cosa cercare e come utilizzare ciò che si trova.

Nel video che segue si può vedere la “spremitura” di una bacca di Rosa canina (della quale ho parlato più approfonditamente nella scheda dedicata) e dei suoi frutti, 100 grammi di bacche contengono la stessa quantità di vitamina C di 1 chilo degli agrumi tradizionali.

buona visione.

Pubblicato in Erbe selvatiche, Tecniche boschive, Video | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Racconti di uscite: Ma chi me lo fa fare?

La luce filtrante dalla porta del balconcino della camera lascia presagire che le previsioni del tempo abbiano colpito il segno, mi stiracchio dunque, e le braccia improvidamente sottratte al calore delle coperte mi avvertono che la temperatura non dev’essere poi così alta, d’altra parte la stufa è spenta oramai da almeno sei o sette ore, qui la notte è riscaldata dalle calorie e dai coltroni, niente riscaldamento centralizzato, solo legna.

Mentre mi vesto non ho ancora chiaro cosa fare della giornata, mi aspettano certo almeno un paio di incombenze, espletabili velocemente, il resto della giornata è un foglio tanto bianco quanto la coltre nivea che da qualche giorno ricopre il paese ed i boschi circostanti; vorrei fare un giro rilassante, magari un pranzetto boschivo, nulla di più, la mattinata mi si è presentata assieme ad un discreto dolore al piede sinistro, sempre lui, a ricordarmi che le scelte si pagano e certe volte con gli interessi. Continua a leggere

Pubblicato in Escursioni, Montagna | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

Animali! Impronte nella neve

Impronta di Lupo

Impronta di Cinghiale

Pubblicato in Animali! | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Autunno 2024, la prima neve!

Ha appena iniziato a nevicare, speriamo sia un buon auspicio per un Inverno come si deve…

Pubblicato in Montagna | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Incisioni rupestri: Pera crevolà, Menolzio (Piemonte)

Pubblicato in Escursioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Betulle, Autunno

Pubblicato in Escursioni | Contrassegnato , , , | Lascia un commento